Visualizzazione post con etichetta Salse-Creme Dolci e Salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse-Creme Dolci e Salate. Mostra tutti i post

19 marzo 2013

After-eight Cake...St Patrick day


Le giornate sono pazzerelle ed il sole stenta ad illuminare il cielo.
Da casa mia vedo la montagna colorata di verde e l'aria è frizzantina da pungere il naso.
Penso subito alla menta. 
Entrando in casa c'è un tepore piacevole e, ciò mi fa pensare ad un bel pezzo di cioccolato.
Quindi, perchè non seguire i miei pensieri e fare una buona torta?!
A voi...per festeggiare un bel St Patrick day

After-eight Cake

Ingredienti

Pan di spagna: (farne due dischi)
100 gr di farina
125 gr di zucchero
4 uova
1bustina di lievito per dolci
1pizzico di sale
aroma alla vaniglia

Crema After-eight:
500 gr di mascarpone
1 tavoletta e 1/2 di cioccolato fondente
250 g di zucchero a velo
250 g di panna fresca per dolci
Olio essenziale di menta piperita

Decorazione:
Pasta di mandorle
Colorante verde
Olio essenziale di menta piperita


Procedimento:
Montare i tuorli, aggiungere il sale e lo zucchero. Montare a crema chiarissima. Aggiungere l'aroma. 
Setacciare sulla crema la farina amalgamando bene. A parte montare gli albumi a neve ed aggiungerli all'impasto. Infine aggiungere il lievito. Prendere una tortiera da pizza (bassa), ricoprire con carta da forno e versare l'impasto. Infornare a 180° per 15 minuti. Ripetere un'altra volta. Devono essere due dischi. 
In una ciotola a parte montare la panna a neve ferma. In un altra montare leggermente il mascarpone, aggiungere lo zucchero a velo e continuare a montare, aggiungere 3-4 gocce di olio alla menta. Unire la panna e mescolare il tutto con il cucchiaio di legno. Spezzettare il cioccolato ed aggiungerlo alla crema.
Coprire con la pellicola e riporre in frigo, il tempo che si raffreddano i 2 strati di pan di spagna.
Lavorare la pasta di mandorla ammorbidendola un pò, aggiungere il colorante verde. Impastare un minuto ed aggiungere una 2 gocce di olio essenziale.
Assembliamo la torta...
1 disco di pan di spagna, bagnare con acqua-zucchero-1 goccia di essenza.
Spalmare la crema e mettere l'altro discho di pan di spagna.
Stendere la pasta di mandorla  e coprire solo la parte superiore della torta.
Io ho aggiunto per decorazione delle tavolettine di cioccolata ma, potete mettere ciò che vi va.
Va messa in frigo almeno 30 minuti prima di servirla.


Buona festa del trifoglio
Happy St Patrick's Day








05 marzo 2013

Sweet Barbie


Barbie cake? Primo esperimento!
Devo dire che ero un pò scettica sulla riuscita ma, 
non appena ho finito il risultato è stato...uauuu!
Poi, utilizzando un bel pandoro al posto del pan di spagna.
Idea trovata su internet, geniale!
A voi la ricettina...

BARBIE CAKE

Ingredienti:
1 Pandoro
Un cucchiaio di marmellata chiara
1 barbie svestita
pellicola

Per la farcia CREMA CAMY:
500 gr mascarpone
250 gr panna da montare (fredda di frigorifero)
170 gr latte condensato (un tubetto)

Per la decorazione e copertura MMF:
150 gr Marshmallow bianchi
350 gr zucchero a velo
1 bicchierino di acqua
Colorante alimentare in gel


Procedimento:
Preparare la crema come descritto nella ricetta.
Tagliare il pandaro a fette orizzontali e farcire. Ricomporre in pandoro e, 
spalmarlo con la crema rimasta.
Fare un buco al centro del pandoro e riporlo in frigo.
Preparare il MMF mettendo i marshmallow in un piatto fondo con l'acqua e,
sciogliere a 700w-800w nel forno a micronde. Intorno ai 30-35 secondi prendere il piatto 
e mescolare i marshmallow mentre si stanno sciogliendo. In un minuto e 1/2 dovrebbero sciogliersi a crema.
Se non avete il micronde utilizzare il metodo "a bagnomaria".
In una ciotola mettere la metà dello zucchero a velo setacciato e la cremina di marshmallow.
Impastare con la spatola, aggiungere il resto dello zucchero a velo.
Via via che diventa una massa solida impastare con le mani.
Io per facilitare meglio l'impasto verso il tutto in un piano da lavoro
spolverato di zucchero a velo.
Se vi sebra la consistenza troppo morbida aggiungere dello zucchero a velo.
Invece se troppo secca bagnarsi le mani leggermente.
Una volta che avete prapareto il panetto copritelo con la pellicola altrimenti si secca.
Colorare come volete il MMF. Io preferisco i colori in pasta-gel.
Vi consiglio di spolverare il piano di amido di mais o fecola di patate per
stendere il MMF. Questo eviterà che si attacchi alla superficie.
Prendere la Barbie e mettetegli a torno al corpo della pellicola, 
questo farà si che non si sporchi la bambola, i capelli coprirli con la carta stagnola.
Coprire il pandoro con il MMF.
Rifare il buco ed infilare la Barbie nel pandoro fino alla vita.
Costruire sulla Barbie il corpettino e sbizzarritevi con le decorazioni.
Spolverare il MMF con un pennellino asciutto per togliere l'eccesso di amido.



Prossima Barbie cake proverò a farla con il pan di spagna.
Speriamo bene nella riuscita!









18 dicembre 2012

Profumo di feste...Gnocchi con crema di radicchio e noci!


Sentila, soffia, sentila, sbuffa; 
dolce ti graffia, un'aria buffa. 
Senti che voce, senti che fiato, 
vento veloce, vento fatato. 
Senti carezza, senti spintone, 
aria di brezza, vento burlone. 
                                             (R.Piumini)

Brrrrr EM con la sciarpa al freddo 
Qualcuno ha lasciato la porta apertaaaaaaEM a freddo e sciarpa
Nell'aria profumo di festa e tante cose buone da sgranocchiare.
Un buon primo per scaldare il proprio pancino!!!

Gnocchi con crema di radicchio e noci

Gli gnocchi li ho fatti con le mie manine, freschi freschi.
Ma, se non volete perdere tempo a farli...
..li potete comprare già fatti!!!
Una volta tagliati non li ho arricciati con la forchetta 
ma, li ho lasciati a cubetti.
Dose per 4 persone

Ingredienti: (per gli gnocchi)
1 kg di patate 
200 gr farina 00
150 gr farina di semola (grano duro)
Sale

Procedimento:
Sbucciare le patate e, se sono patate troppo grandi tagliarle in 4 parti. Metterle in una pentola con abbondante acqua  fredda e salata. Farle bollire per almeno 40 minuti. Devono diventare morbide!
Un consiglio: per vedere la cottura e morbidezza della patata, a 35 minuti dal bollore prendere una forchetta ed "inforchettare" la patata. Se Risulterà dura non è cotta, se invece la forchetta entra facilmente è pronta!
Scolarle e, quando sono ancora calde (attenti a non bruciarvi!) schiacciarle con lo schiacciapatate.
Lasciare raffreddare l'impasto di patate. Una volta freddo aggiungere la farina poco alla volta.
Io consiglio sempre di aggiungere poco alla volta la farina perchè l'impasto non deve risultare durissimo ma, compatto.
Deve avere la sua consistenza ma, neanche deve essere DUUUROOO. Altrimenti rischiamo di avere dei tozzetti immangiabili e, non degli gnocchi morbidi.
Fare dei rotoli lunghi (diametro un dito indice). Poi tagliate a forma di gnocchi. Io, come dicevo precedentemente, li preferisco lasciarli a cubetti. 
La tradizione vuole che bisogna dare l'arricciatura schiacciando "lo gnocco" nei denti della forchetta.
Lasciarli a riposare mentre preparate il condimento. Coprire con una pezza di cotone altrimenti si seccano!


Ingredienti: (per il condimento)
500 gr radicchio rosso
100 ml di latte
1 bustina di besciamella già pronta
Aglio e Olio EVO
3 cucchiai Parmigiano o Grana Grattugiato
Sale e Pepe (quanto basta)

Procedimento:
Tagliare a julienne il radicchio precedentemente pulito ed asciugato. In una padella fate soffriggere 2 spicchi d'aglio (io preferisco lasciarlo "vestito" e schiacciarlo, è meno forte il gusto). 
Aggiungere il radicchio tagliato e farlo saltare. Coprire con un coperchio e lasciarlo appassire a fuoco medio.
Una volta appassito aumentare il fuoco e far evaporare l'acqua in eccesso. Aggiungere il latte e la besciamella. Lasciare insaporire per 10 minuti. Se si asciuga troppo aggiungere un pò di latte. 
Frullare mezzo bicchiere di condimento e rimetterlo nella padella. Aggiungere le noci sbucciate. Lasciare al caldo con un coperchio.
Far bollire l'acqua salata nella pentola per gli gnocchi. A bollore "buttare" gli gnocchi e lasciarli cucinare. Per vedere quando gli gnocchi sono cotti devono galleggiare.
Scolarli e metterli nella padella. Spolverare di formaggio grattugiato e fare saltare gli gnocchi per 1 minuto.
Servire la pietanza calda!!!
Ciaooooooa tuuuutti!!!!





09 ottobre 2012

Aria di autunno...



 Una mattina trasportata dal vento

è arrivata a scuola

FOGLIA AUTUNNINA.

E' molto carina e

tutta giallina,

volando di qua e di là

nostra amica diventerà

e dell'Autunno a tutti

racconterà

storielle e curiosità.
 (I bambini della Scuola dell'Infanzia di Vergano)




Crostini fritti conditi



Ingredienti:

per i Crostini
5 fette di pan carrè
2 uova
2 cucchiai di latte freddo
Olio per friggere

per il Patè di cipolla
3 Cipolle (io uso quelle viola di Tropea)
Olio EVO q.b.
3 cucchiai di Aceto balsamico
2 cucchiai di Zucchero
1 cucchiaino di Sale

per la decorazione
1 confezione di robiola
pomodorini (ho usato quelli datterini)
erbe aromatiche (io ho usato la maggiorana)

Preparazione:

Prendere le cipolle pulirle e tagliarle a fettine. 
Metterle in un pentolino con 1/2 bicchiere d'acqua, zucchero e sale 
e cuocerle per farle ammorbidire. 
Una volta che sono morbidissime spegnere il fuoco
e metterle nel mixer per frullarle. Aggiungere mentre si frulla l'aceto balsamico.
Lasciare freddare e mettere in frigo per farlo addensare un pò di più.

Battere le uova con il latte. Tagliare i bordi del pan carrè e dividerlo in 4.
Immergere le fettine nelle uova e friggere in una padella con dell'olio caldo.
farle dorare ed asciugare su carta assorbente.

Montare la robiola con un cucchiaio di latte.
Spalmare i crostini del patè. Aggiungere un cucchiaino di robiola per la decorazione
(vedi foto) ed adagiare un pomodorino e l'erba aromatica.

Servire freddo



Ciao a tutti e buona continuazione di giornata...


05 ottobre 2012


Ahhhhh oggi è venerdì!!!
Il tempo non promette bene ma, 
chi se ne frega!!!
Il week-end tutto per me (noi).
Sperando che, la mia vicina di casa (obbiettivamente non sta accanto a me ma, al piano di sotto)
mi farà la grazia di abbassare la suoneria del telefono di casa
che, puntualmente alle 07.15 - 07.40 - 07.50
squilla. Il problema non è la telefonata in se ma, la suoneria da urlo che
ci fa saltare in aria ogni volta che squilla!!!
Speriamo bene!!!!!!!
Ma, andiamo ad una ricettina da "finger food" sfiziosa.

Barchette al pesto e gorgonzola


Ingredienti

per la frolla salata:
300 gr. di farina 
200 gr. di burro salato (io lo trovo alla lidl)
2 tuorlo uovo
60 - 80 gr. di acqua fredda (circa un bicchiere)

per la crema pesto e gorgonzola

1 confezione di gorgonzola dolce morbido (io compro quel al mascarpone)
3 cucchiai di pesto già pronto (io uso quello senza aglio)
1 uovo
 latte (solo se la crema è eccessivamente soda, metterne qualche cucchiaio)


Preparazione:
Sul tavolo o spianatoia mettere la farina a fontanella con un buchetto al centro. Prendere il burro a temperatura ambiente, tagliarlo a pezzetti. Impastare il burro e la farina "NON" troppo energicamente.
Quando si formeranno delle "briciolone" aggiungere i tuorli precedentemente sbattuti.
Impastare ed aggiungere poco alla volta l'acqua. Metterne 60 gr ma, se vedete che l'impasto ne vuole ancora allora aggiungetene altri 20 gr.
Impastare adesso velocemente per ottenere una impasto omogeneo. Creare una palla, avvolgerla nella pellicola.
Metterla in frigo a riposare per 30 minuti.

Preparare nel frattempo la crema da mettere nelle barchette.
Nel mixer montare il gorgonzola con l'uovo. Aggiungere il pesto. Mescolare per benino.
Coprire la crema con pellicola in frigo.

Imburrare le formine delle barchette e spolverare di farina (se avete gli stampini in alumionio)
Se invece avete gli stampini in silicone non c'è bisogno.
Mettere la frolla gli stampini  (teglia silkomart e per ritagliarli ho usato una rondella a zig-zag),
forare l'impasto con la forchetta.
Cuocere a 190° per 5-8 minuti.

Aggiungere la crema e infornare nuovamente per 10 minuti sempre a 190°.
Servire a temperatura ambiente.


Buon WEEK-END a todosssssss







15 aprile 2010

Voglia di bignè....

Il mandorlo in fiore con il suo profumo ci culla per il mese d'aprile.
Il cielo comincia a distendersi ed i colori si fanno spazio.
Io adoro questi alberi, rimango ammaliata dal loro inebriante profumo.
In Toscana è difficilissimo trovarne qualcuno, mai quanto l'invasione in Sicily.
Giorni fa osservavo la moltitudine di colori che c'è nei prati e nei giardinetti,
aveva attirato la mia attenzione un dolcino coloratissimo in pasticceria,
e da li ho pensato di fare una bella scorpacciata di bignè.
Naturalmente mi sono sbizzarrita nei gusti facendone di tanti tipi.
Devo dire che l'idea ha avuto il suo successo ed i bignè hanno fatto il volo!!!
Non mi resta che postare la ricettuzza e mostrarvi i miei coloratissimi bignè.

BOUFFéES DE COULEUR


Ingredienti:

1 Pacco di Bignè preconfezionati
6 uova (6 tuorli per la crema - 1 albume per glassa)
100 gr farina 00
200 gr zucchero
essenza di fragola, mandarino e nocciola
200 gr zucchero a velo
2 cucchiai succo di limone
Succo all'arancia (freddo)
colori alimentari rosso e giallo uovo


Procedimento:

Preparare la crema pasticcera base: in una ciotola mettere i tuorli ed un cucchiaino di acqua bollente e montare, deve diventare tipo schiumina. Aggiungere lo zucchero setacciato e la farina, continuare a montare. Deve diventare una crema spumosa. In un pentolino mettere a scaldare il latte, una volta caldo aggiungere la crema dei tuorli. Mescolare e portare a bollore fino a quando non si addenserà. Per vedere se è pronta fare la prova del piattino, cioè con il cucchiaio di legno mettere un pò di crema in un piattino raffreddare per qualche secondo e vedere se si muove, se rimane fermo la crema è pronta altrimenti se si muove e da l'effetto liquido deve ancora addensarsi. Cosa molto importante, mescolare la crema sempre con un cucchiaio di legno. Una volta che la crema è pronta, quando è ancora calda dividerla in tre ciotoline. Aggiungere ad ogni ciotolina l'aroma scelto, io ho utilizzato essenza alla fragola, mandarino e nocciola ma, potete aromatizzarle come piace di più a voi. Una volta che abbiamo realizzato delle cremine super splurpose coprirle con la pellicola. In una tazza versiamo il succo d'arancia freddo, prendiamo ed immergiamo la parte piatta del bignè. Infilzare con la siringa da pasticcere il bignè e riempiamolo, non esageriamo con il condimento. In una ciotolina prepariamo la glassa di zucchero. Sciogliamo lo zucchero a velo con l'albume ed il succo di limone. Attenzione a non esagerare con il succo altrimenti la glassa non avrà la sua consistenza. Montare la glassa per qualche minuto, dividere la glassa in tre bicchierini. Uno lasciarlo bianco invece nei restanti due mettere il rosso ed il giallo. Con un cucchiaino colate la glassa nei bignè. Io ho fatto: rosso - fragola, giallo - mandarino, bianco - nocciola.
Una volta pronti mettere in frigo per un oretta.
Et voilààààààààà les beignets sont servis!!!!!!


Ciao a tutti e mega baciuzzi.
Vs Stella Bianca

15 dicembre 2009

Toc Toc... Love Chocolate Cake








Fammi respirare ancora
e portami dove si vola
dove non si cade mai
lasciami lo spazio e il tempo
e cerca di capirmi dentro
dimmi ogni momento
che ci sei...
Adesso che siamo qui nudi
sul tetto del mondo...
E non fermati a questo attimo
che non ritornerà
e dimmi che ogni momento per noi
sarà fantastico...

Marco Mengoni





Ciao a tuttiiiiiiiii!!!!!

Da quanto teeeeeeeeeeempoooooooooo!!!!!

Mia sorella ieri sera mi ricordava: Non andrà a male il tuo gustoso Blog? Effettivamente guardando la data del mio ultimo post mi sono un pò spaventata. Questo è stato un periodo lunghissimo ma, senza mai trovare il tempo da dedicare ai miei esperimenti culinari ed a Voi miei carissimi amicici!!!! Ma, come si fa?!?!?! L'unica distrazione che sono riuscita ad avere è stata la lettura naturalmente collassata a letto e 10 minuti prima di addormentarmi. C'è da preoccuparsi?!?! Spero proprio di no!!!!!!!!! Sto contando ogni piccolo secondo al mio ritorno a casina a Palermo. Vorrei avere una bacchettina magica e volare tra le braccia della mia dolcissima mamma e della mia peposissima sorellina. Ma, andiamo alla vita di tutti gg.... Lavoro, casa e mille cose da fare. Per fortuna il desiderio di cucinare sempre qualcosa di diverso mi ha fatto staccare dalla solita routine. Per farmi perdonare della mia lunghissima assenza dedico a tutti Voi questa torta slurposissima!!!! Semplice, veloce ma, BU-O-NI-SSI-MA!!!!! Via con la ricettinaaaa...


LOVE CHOCOLATE CAKE




Pan di Spagna:
300 gr di Farina
200 gr di Margarina + 100 gr di Burro OPPURE 250 gr MetàMetà della Prealpi
250 gr di Zucchero
100 gr di Cacao amaro
100 gr di Latte
6 Uova (3uova+1 tuorlo)
1 Bustina di lievito
1 Bustina di vanillina

Per la crema alla nocciola:
1 lt di Latte
130 gr. di Zucchero
200 gr di Cioccolato alle nocciole
80 gr. di Amido
6 tuorli


PREPARAZIONE

Per il Pan di spagna: fate ammorbidire la margarina ed il burro, lavorarlo con la forchetta e farlo diventare crema. A parte montare le uova con un pizzico di sale fino a farlo diventare spumoso. Aggiungere lo zucchero, il cacao e la vanillina. Montare a crema ed aggiungere la farina setacciata con il lievito ed il latte tiepido (NON CALDO). Aggiungere la crema di burro e amalgamare bene il tutto con un cucchiaio di legno. Versare l'impasto in una tortiera imburrata ed infarinata. Cuocere a 180° per 50 minuti. Questo pan di spagna deve essere preparato un giorno prima di tagliarla altrimenti si spacca tutto. Consiglio di metterla a riposo in frigo coperta da pellicola.

Per la Crema: montarle i tuorli e lo zucchero aggiungendo un cucchiaio di acqua bollente. Aggiungere ai tuorli l'amido setacciato.Mettere il latte in una pentola, quando è tiepido aggiungere la crema. Fare addensare e a bollore attendere che si stringa la crema per almeno 3 minuti. Una volta che la crema è pronta aggiungere il cioccolato per farlo fondere e per finire di amalgamarlo per benino alla crema. Mettere la crema in una ciotola e coprire con pellicola. Decorare la torta a Vs piacere. Io ho messo uno strato sottile in mezzo e poi ho fatto una bella copertura.

Vi gusta?!?!?!?! Spero proprio di si.
Vi mando tantiiiiiii

09 marzo 2009

Nuovo Giorno.... Mousse Paradiso


Aspettare l'alba di giorno abbagliante, la luna si nasconderà ed il sole risplenderà!!!!

Grazie a tutti ...... il mio sole sta rinascendo!!!!!
Grazie in particolare alla dolcissima ed unica Claudietta (Princicci)
e alle Strepitose Manu e Silvia (Spizzichi e Bocconi)




Smile - Sorridi
Without the reason why - Senza Ragione
Love - Ama
As if you were a child - Come se fossi un bambino
Smile - Sorridi
No matter what they tell you - Non importa cosa dicono
Don't listen to a word they say - Non ascoltare una parola di quello che dicono
'Cause life is beautiful that way - Perchè la vita è bella così
Tears - Lacrime
A t idal wave of tears - Un'ondata di lacrime
Light - Luce
that slowly disappears - Che lentamente scompare
Wait before you close the curtain - Aspetta,prima di chiudere le tende
There's still another game to play - C'è ancora un altro gioco da giocare
And life is beautiful that way - E la vita è bella così
Here the desire's forever more - Qui con i suoi occhi eterni
I will always be as closed - Sarò sempre vicina quanto te
As you remember from before - Ricorda da prima
Now that you're out and on your own - Ora che sei là fuori con te stesso
Remember what is real - Ricorda cos'è vero
Than what you dream is love alone - E quel che sognamo è solo amore
Keep - Conserva
The laughter in your eyes - La risata nei tuoi occhi
Soon - Presto
Your long awaited prize - Verrà premiato il tuo aspettare
We'll Forget about our sorrow - Non dimenticheremo i nostri dolori
And think about the brighter day - E penseremo ad un giorno più allegro
'Cause life is beautiful that way - Perchè la vita è bella così.
There's still another game to play - C'è ancora un gioco da fare
And life is beautiful that way - E la vita è bella così.



Per ricominciare con dolcezza...... Vi posto.....



Mousse Paradiso




Ingredienti

Per la Mousse ai pinoli

  • 100 gr pinoli
  • 6 tuorli
  • 150 gr zucchero
  • 1/2 litro panna dolce (da montare)
  • 1 bustina vanillina

Per la salsa di fragola

  • 4 cucchiai di marmellata di fragole

Per la salsa alla pesca

  • 2 pesche sciroppate
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Per la decorazione

  • Cioccolato Bianco

Preparazione

Per la mousse ai pinoli; in una terrina battere i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Mettere in un pentolino e cuocere fino a quando la crema non si addenserà, mescolare sempre. Fare raffreddare. Macinare i pinoli, fino a farli diventare polvere. Montare la panna, a neve fermissima. Aggiungerla alla crema di tuorli. Mescolare dal basso verso l'alto. Aggiungere la polvere di pinoli. Amalgamare bene il tutto. Versare il tutto in una ciotola e riporre in frigo per due ore.

Per la salsa alla fragola, sciogliere la marmellata con 1/2 cucchiaio di acqua in un pentolino. Filtrare in un bicchiere e lasciare raffreddare.

Per la salsa alla pesca, omoggenizzarele pesche sciroppate ed aggiungere lo zucchero a velo. Lasciare riposare per 15 minuti in frigo.

Composizione:

Mousse ai pinoli, due cucchiai di salsa alla pesca accanto alla mousse,guarnire con la salsa di fragole, mettere il cioccolato bianco a scaglie.

Grazie di cuore per tutto il vs dolcissimo affetto....

Un abbraccio mega a tutti

04 febbraio 2009

Sformato di tacchino e carote in Salsa Rossa agrodolce


Occhi neri come caffè
Bocca che più grande non c'è
Alta mezzo metro e non più
Coccinella sei tenera tuuuu
Sei fratelli per compagnia
Cani e gatti a casa tua
Non stai ferma un attimo mai
Coccinella che libera vai, vai, vai
Coc-ci-nel-la, prepotente un po' di più
Coc-ci-nel-la, vinci sempre tu!
Coc-ci-nel-la, chi non è d'accordo guai
Coc-ci-nel-la, che vulcano sei!
Quanti batticuori perooò
Quanti sogni a cui dire di nooo...

http://www.youtube.com/watch?v=poaUNOTrsy0



Inizio il post con uno dei cartoni animati preferiti. Adoro Coccinella!!!!!!
Ogni tanto mi perdo nei video dei cartoni di quando ero piccolina, ne farei una lista infinita:
Georgie
Kiss me Licia
Pollon
Ape Maya
I cartoni che ci sono oggi in tv sinceramente non mi piacciono, se devo vedere qualcosa di questo genere preferisco quelli passati. Ogni tanto mi piace ascoltare le sigle e quando le metto in casa, se dovessi spegnere lo stereo la mia vicina mi viene a bussare per chiedermi di rimettere la musica.
La mia vicina si chiama Maria, quando sente la musica bassa provenire da casa mia mi bussa e mi dice: mi alzi la musica, mi garbaaaaaaa (mi piace in toscano)!!!
Questa Signora è una nonnina che vive da sola e mi fa una tenerezza immensa. Quindi, se a lei le piace e le da compagnia le metto la musica a palla!!!!! Io sembro un schizzetto impazzito che balla e canta, Simoncino infatti ogni tanto si mette li e mi guarda in silenzio. E poi sussurra: Hai bevuto la Redbull?!!!! ;-D
Insomma i cartoni mi fanno impazzire!!!!!
Chiudendo parentesi cartoni animati, ieri sera ho sperimentato uno sformato ed una salsina simil Ketchup.
Risultato, slurposissimaaaaaa. E poi la salsina, mi veniva da leccare il piatto!!!!!!
Passiamo subito a questo sperimento culinario..... Scusate per le foto un pò sfuocate

Sformato di tacchino e carote in Salsa Rossa agrodolce


Ingredienti

Xlo sformato:

400 gr Petto di tacchino

200 gr Carote

1 cipolla

1 uovo

2 cucchiai di olio EVO

1 cucchiaio rosmarino

Sale e Pepe

Per la Salsa Rossa Agrodolce:
1 tazza di acqua
½ tazza di aceto bianco
½ tazza di zucchero
4 cucchiai di salsa di pomodoro
1/2 cucchiaio di Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di maizena


Procedimento
Xlo Sformato:
Tritare le carote, il petto di tacchino e la cipolla. Aggiungere all'impasto l'uovo, l'olio, il rosmarino macinato, sale e pepe. Impastare per benino. Mettere l'impasto in una teglia per Plumcake, io ho utilizzato quello in silicone. Se si usa quello normale in alluminio mettere la carta da forno. Cuocere per 40 minuti a 180°. Lasciarlo intiepidire ed affettarlo. Versare la salsina sulle fette
Xla Salsa:
Unire tutti gli ingredienti in un pentolino. Dosare molto bene zucchero e aceto altrimenti si rischia che viene o troppo zuccherato o troppo acetoso. Portare ad ebollizione e fare cuocere finche non si addensa. Fare prova piattino come si fa con la besciamella. Quando vi sembra ben addensata, prendetene un cucchiaino e versatelo in un piatto, se è troppo liquido si muoverà velocemente, se invece la consistenza è ok, densa, la salsina si muoverà lentamente, effetto tipo gelatina.
Vi toccherà leccarvi i baffi per la salsina ;-P
Un mega abbraccio
e
Bacininininininininininini

Relax e come to your fantasy...


MusicPlaylistView Profile
Create a playlist at MixPod.com