Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

03 aprile 2013

Cannelloni...ricetta di Mammà!


Portami a bere oltre le stelle 
Spiegami il senso dimmi la verità, profeta 
Fammi fumare venti d'immenso 
Dimmi il futuro che sarà....
 Chiara Galiazzo - Il Futuro Che Sarà


Cannelloni


INGREDIENTI x 4 persone
Per la pasta: Se non volete farla usate una confezione di Cannelloni secchi 
300 g di farina
2 uova
1 cucchiaio di olio EVO
1 pizzico di sale
Se la pasta risulta un pò secca 1cucchiaio di acqua a temperatura ambiente

Per il ripieno: 
150 gr Ragù di carne (io nel ragù metto anche i pisellini)
150 gr di ricotta
1 bicchiere di pan grattato
100 gr di provola dolce e piccante
Parmigiano grattugiato
2 uova
Sale
1 lt Besciamella
Ragù per condire la pirofila/teglia

PREPARAZIONE 
Per la pasta:
Setacciare la farina a fontana mettere al centro uova,l'olio e il sale. Sbattere gli ingredienti al centro con una forchetta. Via via portare verso il centro la farina. Impastare fino a formare un impasto denso.
Aggiungere tutta la farina fino a farla diventare una palla morbida. Se l'impasto è troppo secco aggiungere dell'acqua. Impastare energicamente e batterla sul piano lavoro per 4 volte. 
Formare una palla liscia ed avvolgerla nella pellicola. Lasciarla riposare in un luogo fresco per circa 1 ora.(NO FRIGO)

Stendetela in una sfoglia sottile e ricavatene dei quadrati di circa 10 cm di lato.

In una terrina battete le uova ed aggiungere tutti gli ingredienti.
Se il composto è troppo asciutto aggiungere della besciamella.
Se il composto è troppo liquido invece aggiungere altro pan grattato.
Distribuite il ripieno su ogni quadrato ed arrotolate.
Se avete i cannelloni secchi con un cucchiaino aiutatevi per il riempimento.
In una pirofila (la preferisco alla teglia) versare un mestolo di ragù, disporre i cannelloni l'uno vicino all'altro, mettere della besciamella, cospargete di parmigiano e ricoprite di ragù. 
Io faccio due strati di cannelloni.
Infornate a 180° per 40 minuti circa. Deve colorarsi.

Consiglio: Io li faccio la sera prima, il giorno dopo saranno ancora più buoni!!!!!



Booooooooooooniiiiiiiiiii

18 dicembre 2012

Profumo di feste...Gnocchi con crema di radicchio e noci!


Sentila, soffia, sentila, sbuffa; 
dolce ti graffia, un'aria buffa. 
Senti che voce, senti che fiato, 
vento veloce, vento fatato. 
Senti carezza, senti spintone, 
aria di brezza, vento burlone. 
                                             (R.Piumini)

Brrrrr EM con la sciarpa al freddo 
Qualcuno ha lasciato la porta apertaaaaaaEM a freddo e sciarpa
Nell'aria profumo di festa e tante cose buone da sgranocchiare.
Un buon primo per scaldare il proprio pancino!!!

Gnocchi con crema di radicchio e noci

Gli gnocchi li ho fatti con le mie manine, freschi freschi.
Ma, se non volete perdere tempo a farli...
..li potete comprare già fatti!!!
Una volta tagliati non li ho arricciati con la forchetta 
ma, li ho lasciati a cubetti.
Dose per 4 persone

Ingredienti: (per gli gnocchi)
1 kg di patate 
200 gr farina 00
150 gr farina di semola (grano duro)
Sale

Procedimento:
Sbucciare le patate e, se sono patate troppo grandi tagliarle in 4 parti. Metterle in una pentola con abbondante acqua  fredda e salata. Farle bollire per almeno 40 minuti. Devono diventare morbide!
Un consiglio: per vedere la cottura e morbidezza della patata, a 35 minuti dal bollore prendere una forchetta ed "inforchettare" la patata. Se Risulterà dura non è cotta, se invece la forchetta entra facilmente è pronta!
Scolarle e, quando sono ancora calde (attenti a non bruciarvi!) schiacciarle con lo schiacciapatate.
Lasciare raffreddare l'impasto di patate. Una volta freddo aggiungere la farina poco alla volta.
Io consiglio sempre di aggiungere poco alla volta la farina perchè l'impasto non deve risultare durissimo ma, compatto.
Deve avere la sua consistenza ma, neanche deve essere DUUUROOO. Altrimenti rischiamo di avere dei tozzetti immangiabili e, non degli gnocchi morbidi.
Fare dei rotoli lunghi (diametro un dito indice). Poi tagliate a forma di gnocchi. Io, come dicevo precedentemente, li preferisco lasciarli a cubetti. 
La tradizione vuole che bisogna dare l'arricciatura schiacciando "lo gnocco" nei denti della forchetta.
Lasciarli a riposare mentre preparate il condimento. Coprire con una pezza di cotone altrimenti si seccano!


Ingredienti: (per il condimento)
500 gr radicchio rosso
100 ml di latte
1 bustina di besciamella già pronta
Aglio e Olio EVO
3 cucchiai Parmigiano o Grana Grattugiato
Sale e Pepe (quanto basta)

Procedimento:
Tagliare a julienne il radicchio precedentemente pulito ed asciugato. In una padella fate soffriggere 2 spicchi d'aglio (io preferisco lasciarlo "vestito" e schiacciarlo, è meno forte il gusto). 
Aggiungere il radicchio tagliato e farlo saltare. Coprire con un coperchio e lasciarlo appassire a fuoco medio.
Una volta appassito aumentare il fuoco e far evaporare l'acqua in eccesso. Aggiungere il latte e la besciamella. Lasciare insaporire per 10 minuti. Se si asciuga troppo aggiungere un pò di latte. 
Frullare mezzo bicchiere di condimento e rimetterlo nella padella. Aggiungere le noci sbucciate. Lasciare al caldo con un coperchio.
Far bollire l'acqua salata nella pentola per gli gnocchi. A bollore "buttare" gli gnocchi e lasciarli cucinare. Per vedere quando gli gnocchi sono cotti devono galleggiare.
Scolarli e metterli nella padella. Spolverare di formaggio grattugiato e fare saltare gli gnocchi per 1 minuto.
Servire la pietanza calda!!!
Ciaooooooa tuuuutti!!!!





28 gennaio 2010

Dal freddo verso il sole...

*foto da web*
....Di neve coprirò il mio cuore
in attesa di una primavera
che sciolga la poesia della vita
fra le cime intatte
di un cuore che batte
fra le vallate dell'anima....

Buondì a tutti. Che freddo che fa!!!! L'occhio fa la sua parte facendoti vedere un cielo bellissimo ma, il vento ghiaccio che ti "accarezza" il viso come se fosse LAMETTA ti fa tornare nella semplice e dura realtà, FA FREDDISSIMOOOOOO!!! Pur volendo stare al calduccio e magari a casina, una volta che pensi di uscire per sbrigare qualcosa oppure andare a lavorare, ti vengono i brividi. Infatti cosa c'è meglio di un bel piatto caldo che ti rincuora e scioglie tutti i brutti pensieri?!?! Naturalmente una buona e gustosa zuppetta è l'ideale oltre un dolcissimo bicchiere di latte caldo. Ma, siccome il latte caldo è oramai argomento tabù a casina perchè Simo ha messo il cartello "OFF" sul latte, ho preparato una bella zuppetta. Naturalmente ho scelto i legumi che preferiamo, addolciti da una carota e cipolla. Quando ho preparato questa ricetta ho pensato alla mia dolcissima amica Beatrice alla quale piace tantissimo la cucina Bio. Ho trovato i legumi in un negozietto a Sesto Fiorentino (consigliato da lei) che vende alimenti Biologici. Ma,Passiamo alla ricettuzza.......

Zuppa ai 4 semi



Ingredienti:
50 gr Farro
50 gr Avena
50 gr Lenticchie
50 gr Soia
1 Carota
1 Cipolla
1 litro di acqua
2 cucchiai di Olio EVO
Sale e Pepe
1 spicchio d'aglio

Procedimento:
Le lenticchie e la soia vanno messi in una ciotola in ammollo per 8 ore in acqua fresca con un cucchiaino di bicarbonato. I semi che vengono a galla buttarli.
Il farro e l'avena dovranno stare in ammollo per 1 ora.
Tritare la cipolla e tagliare a cubettini la carota. Scolare lenticchie, farro, avena e soia.
In un tegame rosolare l'aglio, toglierlo e aggiungere la cipolla e le carote. Lasciare cucinare per 5 minuti mescolando altrimenti si attacca e brucia. Aggiungere l'acqua per altri 3 minuti, unire al tutto lenticchie, farro, avena e soia. Mescolare per i primi 5 minuti in modo continuo a fuoco vivace. Coprire NON TOTALMENTE la pentola lasciare cuocere a fuoco basso per 45 minuti. Aggiungere sale e pepe. Una volta che la zuppa è pronta servirla con un cucchiaio di olio EVO. Accompagnare il piatto con dei crostini. Noi abbiamo INZUPPATO con i Pangrì della mulino bianco.

Bene bene, vi siete un pò scaldati?!?!?!
Vi auguro una buonissima settimana.
Un caldo abbraccio VS Stellabianca.

21 gennaio 2010

Sciopero revocato...cucina in apertura!!!


Rosa che rosa che sei...che piangi, che tremi, che vivi e che sai...rosa che insegni il cammino alla sposa e allo sposo...rosa d'amore e signora...non perdermi mai.
F. De Gregori

Ciao a tutti..........
Lo so, lo so che sembro un fantasmino che appaio ogni tanto....
Ad essere sincera anche nel mio angolo di paradiso non sono molto presente ed in cucina concludo poco e niente. Dovrei rimettermi in allenamento ma, i miei fornelli hanno indetto.....

Naturalmente lamentando un mio scarso e inesistente interesse nel cucinare!!!! Effettivamente, Mea Culpa!!!!!! Ma come facciooooooooooo. La sera torno che sono cotta come una patata lessa. Da quando sono tornata dalle ferie non sono riuscita a fare il MEGA spesone che solitamente faccio, infatti se apro il frigo si sente un "ECO": C'è nessunoooooooo?!?!?! Questo fine settimana, preparo il listone e svuoto il supermercato alleggerendo il mio portafoglio. Ma, parliamo di questa ricettuzza nata da un pranzo - PicNic. Si tratta di un Taboulè rivisitato. A me piace tantissimo e se devo essere sincera rimane buonissimo per vari gg, per eventuale pausa pranzo in ufficio. A voi la ricettuzza......


FANTASY TABOULè


Ingredienti

per il cous cous:
300 g cous cous precotto
125 ml acqua
2 cucchiai olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
1/2 Dado

per il condimento:
1 barattolo Sottaceti alla giardiniera
1 scatoletta di Mais
2 scatolette di Carne Simmenthal
3 cucchiai di Curry
olio extravergine d'oliva q.b.
1/2 cucchiaino di peperoncino
sale q.b.

Procedimento

Fare bollire l'acqua salata con il dado. In una ciotola versate il cous cous mettete l'olio e sfregatelo con i palmi delle mani. Aggiungete anche il Curry, sfregate ancora. Versate lentamente un mestolo di brodo caldo. Lasciare riposare per 5 secondi, sgranate con l'aiuto della forchetta altrimenti vi bruciate. Una volta che diventa "toccabile" sfregarlo leggermente con il palmo della mano fino a quando non sentite che il couc cous ha assorbito tutta l'acqua precedentemente versata. Lasciate riposare per 10 secondi. Ripete l'azione segnata in rosso altre 2 volte. Assaggiate. Non si deve sentire il puntino duro ma, neanche l'effetto pappa. Lasciate Raffreddare. Nel frattempo tagliate i sottaceti a pezzettini. Unite il mais e sgretolare la Carne Simmenthal.
Aggiungete il condimento al Cous Cous e mescolatelo con le forchette. Sgranatelo per benino aggiungendo 2 cucchiai d'olio. Lasciarlo per un ora a riposo NON COPERTO. Versatelo poi in alcuni stampi di alluminio. Mettere in frigo. Per servirlo, uscitelo dal frigo almeno 30 minuti prima e sformatelo.


Spero che questa ricettuzza sia stata di Vs gradimento.
Vi mando un mega Kisssssssssss Vs StellaBianca

16 giugno 2009

Sapore Rosso di Mare






Abbiamo così a lungo sognato
E gli occhi non li abbiamo chiusi mai.
Sono nato quando mi hai trovato
Prima non sono esistito mai.
Posso scriverti mille parole
O proteggerti con un abbraccio
Ma tutto questo grande amore
Lo sento tutto in un bacio...


tratto da LucaG (http://www.frasi.net/autore.asp?autore=LucaG)



Buondì a tuttiiiiiiiiii, scusate la mia latitanza ma, il lavoro mi porta via tantissimo tempo. Che stanchezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz! Qui a Firenze il caldo incombe ed in ufficio ci vorrebbe un alito dal Polo Nord perchè il "Pinguino" è morto dal caldo anche lui!!!!!! Mi viene in mente lo scoiattolino della pubblicità della vigorsol....mitico!!!!!! W le puzzette!!!!! Soprattutto se portano frescoooooo!!! Sinceramente l'ho tanto desiderata quest'estate ma, il caldo a volte (possiamo dire sempre) ti abbatte come quando si scioglie un ghiacciolo. Potassio, liquirizia, sali minerali.... la pressione va giù!!!!! Ci vorrebbe una bella Redbull (ovviamente fresca) mettere le ali e.........andare sulle Alpi, solo per qualche minutino, altrimenti mi troverebbero dopo 3000000 anni congelata come i Mammut, in ottimo stato di conservazione!!!!!! Bene, per oggi vi ho riempito di Biiiiiiiiip!!! Sarà l'effetto sauna dell'ufficio!!!! Vi posto oggi una ricettuzza slurposissima. Io adoro i primi sopratutto se sono conditissimi!!!!!



Volevo Ringraziare infinitamente a Chiara (http://unpizzicodimagia.blogspot.com/) per il Bellissimo Premio, mi toccherà mettere un paio d'occhiali visto i bellissimi raggi che emana questo sole!!!!!!






Dedico questo bellissimo premio a tutti, donando anche a voi il dolce calore dei raggi di questo bellissimo sole!!!!


Ma passiamo alla ricettina di oggi......

Bavette Rosso Mare





Ingredienti



  • 400 gr Bavette o Linguine

  • 200 gr Cozze

  • 200 gr Vongole

  • 200 gr Gamberi (io ho preso i gamberoni)

  • 1 Scatola di pomodori a pezzetti

  • 1/2 bicchiere Salsa di Pomodoro

  • 3 cucchiai di vino bianco

  • Peperoncino e 1 spicchio di aglio

  • Olio EVO

  • Sale

Preparazione:

Pulire per benino tutto i molluschi . Prendere l'aglio e schiacciarlo. Metterlo in una padella abbastanza capiente e aggiungere Cozze e Vongole. Chiudere con un coperchio e lasciarle aprire per almeno 10 minuti. Levate i molluschi dai gusci (qualcuno lasciatelo nel guscio) e filtrate in un bicchiere il brodo della cottura. Soffriggere un'aglio nella padella e aggiungere i pomodori a pezzi e la salsa. Mettere un cucchiaino di zucchero. nel pomodori, cuocere per 5 minuti. Aggiungere il vino e il brodo di dei molluschi. farlo arrivare a bollore e aggiungere cozze, vongole e gamberi. Fare cuocere per 15 minuti, il tempo che i gamberi siano cotti. A parte cuocere la pasta, scolarla al dente e farla saltare in padella per qualche minuto con il condimento. E voilààààààààààààà....tutto pronto!

Bene, Bene. Spero che questa ricettina vi sia piaciuta.

Il mio Simoncino si è pulito anche la padella!!!!!!

Vi auguro a tutti delle buonissime gg.

Vi abbraccio così ".............."

Bacini Vs Stellabianca



02 febbraio 2009

Risotto zuccoso ai frutti di mare




Sonno taaaaaaaaaanto Sonnoooooooooo!!!!!!!! Fine settimana all'insegna dell'adrenalina pura e tram tram Roma Firenze!!!!
Mi dovete scusare se venerdì scorso non sono passata a trovarvi ma, avevo la testa a quello che dovevo fare sabato: Selezioni per XFactor.
Non ne parlo mai prima di fare qualsiasi casting per scaramanzia. Possiamo dire che mi sto rilassando adesso, strano ma, vero!!!!
Altro che Redbull e Caffè Concentrato. Qui neanche le bombe riescono a svegliarmi. Probabilmente frappè, non appena finisco di pubblicare questo post, facendo i miei girelli fra di voi, con tutte le vistre bellezze culinaria mi sveglierò, eccomeeeeeee!!!!!!!
Venerdì pomeriggio subito dopo il lavoro, viaaaaaaaa si parteeeeeeee!!!
Tra punto croce, canzoni ed argomenti variiiii siamo arrivati alle 20.30.
Il mio stomachino urlava: Fameeeeeeeeeeeeeee
Non appena ci sistemiamo in camera, subito al centro Commerciale Porta di Roma a pappare!!!
Sabato ore 07.00 colazione e via per XFactorrrrrrr!!!
Vi dico solo che dalle 08.00 del mattino che eravamo li ho fatto il provino alle 20.30. Un massacro. Soprattutto per Simoncino, che angeloooooooooo di pasienza!!!!!
Non appena finito viaaaaaaaa a cenare. Ristorantino ad ok a Trastevere "Il Ciak", una bella bisteccozza ed una crema catalano da urloooooo!!! Mentre stavamo mangiando noto un viso conoscente, guardomeglio ed io comincio a balbettare: ma èèèè..... ma èèèèè..... Simo risponde: ma è chi?! Ed Io: luiiiiiiiiiiiii..... Si avvicina, un lampo di ricordo, era Alessandro Mario, alias Marco della Rocca di Centro Vetrine. Quando tornavo a casina fino ad un anno fa a pranzo guardavo sempre, adesso con i turni diversi, gnàààààà facciooooo!!! Scatto foto e salutinooooooo ;-D
Scusate se lo dico ma, era bello come il sole!!!!!! Devo assolutamente postarvi la foto. Prossimo post!!!! Andiamo a giro con un mio amico Tareq e girelliamo in pò fra Campo di fiori e Piazza Navona. Torniamo in camera sfinitiiiiiiii!!!! Domenica all'insegna dei monumenti e mostre. Giornata bellissima, a parte qualche nuvola. Alle 16.30 pranzo al Ristorante Montecarlo. Cucina Romana uno spettacolo!!! Abbiamo speso il giusto e mangiato divinamente. Finalmente mi sono pappata i miei tanto desiderati Supplì. Verso le 18.30 zoppicanti, ci guardiamo negli occhi e STRAstanchi diciamo: torniamo a casina?! Non appena arriviamo in macchina, mi tolgo le scarpe, non potete capire il sollievo!!!! Ero sfinita, stavo scaricando solo adesso tutta l'adrenalina che avevo in corpo. Infatti ero super rilassata. Torniamo a casa a Firenze preparo una cosina veloce veloce e poi Dott. House.
Insomma questo finesettimana super pieno ma, come sempre goduto fino all'ultimo momento.

Devo assolutamente ringraziare infinitamente Sarina http://esperimentiepasticciincucina.blogspot.com/ per il bellissimo premio, ricevuto precedentemente da May.

E ringraziare le Mitiche Lady Cocca http://ilmondodiladycocca.blogspot.com/ per il bel premiozzo ricevuto. Grazie belleeeeeeeeeee ;-D Me gusta muchoooooooooooooooooooooo



Non sono riuscita a trovare il regolamento. Per cui facilitata nella scelta, lo dedico a tutti quelli che mi scrivono e sostengono le mie pazzie culinarie!!!

Ecco il primo che ho cucinato ieri sera:

Risotto zuccoso ai frutti di mare





Ingredienti:

1/2 litro Brodo vegetale
50 gr Burro
1 Cipolla
200 gr Riso
1/2 bicchiere vino bianco
100 Gr Zucca Rossa
100 Gr Gamberetti
50 Gr Surimi
Olio EVO
Sale e Pepe
Procedimento:
Cuocere a vapore la zucca. Passarla nel mixer. Preparare il Brodo vegetale, io l'ho fatto con il dado vegetale. Tritare la cipolla e farla appassire in poco olio. Sfumare a fuoco vivace con il vino. Aggingere i gamberetti sgusciati ed il surimi a pezzetti. Cuocere per 10 minuti. Aggiungere il riso e farlo saltare per 1 minuto, attenzione a non fare attaccare il riso. Aggiungere la purea di zucca e a poco a poco aggiungere il brodo. Ogni volta che si mette un mestolo di brodo farlo assorbire totalemte dal riso prima di aggiungerne dell'altro. Dopo 10 minuti di cottura controllate che il riso sia cotto. Una volta che è asciutto aggiungere il burro e mantecarlo per almeno 2 minuti. Lasciarlo riposare per altri due minuti. Servire Caldo.
Vi auguro a tutti una buonissima settimana!!!
Un mega abbracciozzo
e
Baciiiiiiii

19 dicembre 2008

Riso smeraldo fritto




Buondì a tutti. Oggi 19 dicembre è finalmente VENERDì! Questa è stata davvero una settimana allucinante. Lavorativamente parlando NU VERU BURDELLLLLLLLL. Casina tutto ok ma, a me e Simo è venuta una bella influenza che, digniosticata dal medico ns, un inizio di bronchite. Non c'è male visto che fra ben 4 gg andiamo a New York. Naturalmente ci ha bombardato di antibiotici, ed effettivamente mi sento super rinco ma, sta facendo per fortuna il suo decorso. Sinceramente il fatto di essere in una città da sola, senza la mia mammina e sorellina, e senza alcun tipo di aiuto da parte di nessuno, tutto ti sembra ancora più grande.
Ma, non ci perdiamo d'animo e facendoci forza a vicenda superiamo tutto!!! Questo fine lo dedicherò alle ultime cose prima della grande partenza e ai regalini fatti da meme! Quindi si spera, relax a Gogò!

Oggi posterò una ricettuzza Cinese, very good!!!!! Ho fatto come al mio solito qualche variazione ma, per fortuna è venuto il tutto veramente buono!

Riso smeraldo fritto

Ingredienti:
200 gr Bambù a fettine
3 uova
1 cipolla
400 gr riso Basmati
Salsa di soya
100 gr gamberetti
100 gr piselli fini
Sale e Olio
Procedimento:
Lessare i pisellini. Fare una frittatina strapazzata e fare a pezzettini il tutto. Far bollire 1/2 litro di acqua con 1/2 dado. In una padella soffriggere la cipolla grattugiata, aggiungere il riso crudo e farlo soffriggere per 1 minuto. Aggiungere i gamberetti crudi e 1 bicchiere di brodo. Tagliare a pezzi il bambù a fettine e aggiungerlo al riso. Dopo 5 minuti aggiungere i pisellini. Una volta che il riso avrà assorbito il brodo ed è cotto. Alzare il fuoco e farlo saltare aggiungendo i 2 cucchiai di Soya e i pezzetti di frittatina. Dovrà risultare piuttosto secco e leggermente dorato. È buonissimo anche riscaldato perché diventata ancora più croccante.
Bene Bene Bene
Auguro a tutti un buonissimo Week
e
Milioni di Baciiiiiiiiiiiiiiiiiii

10 dicembre 2008

Chicche al Tartufo Rosè



Ciaoooooooooooooooooo a Tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
La malinconia di questi gg mi è passata anche grazie alla vostra dolcezza!!! Siete mitici ragazzi!!! Grazie con tutto il cuoreeeee!!!! Per rimanere a tema di Ghiaccio, Neve e Freddo, girellando su internet ho trovato questa foto che mi ha affascinato da morire! E' un cuore. A volte ritrovi delle bellissime forme in punti inaspettati, realizzati dalla natura stessa. Uauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
Posto oggi una ricettuzza che a me piace particolarmente fare. Sono venuti a cena da noi, due ns grandi amicici Filippo e Beatrice.




Ed ho preparato una cenetta ..... Mari e Monti, dico così perchè mi piace tantissimo spaziare con ricette di carne e di pesce nella stessa sera!! Credo che oramai chi viene a cena a casa mia, sapendo di quanto cucino faccia digiuno almeno per 1 settimana, e se rimane qualcosina, vanno via sempre con il pacchettino in mano. Diciamo che per questo ho preso dalla mia mammina. Infatti ogni volta che si scende giù a Palermo, io e il mio Simoncino al posto di camminare ROTOLIAMO!!!!!!! Aiuto!!!!!!!!!!! Tornando al cenino fatto. Ho preparato tantissime cosine ma, via via le posterò tutte. Oggi posto una ricettina che mi piace tantissimo fare. E' un primo e si tratta delle chicche, dei gnocchetti piccoli. Io li preferisco a quelli grandi perchè li gusti di più e sono più leggeri.

Chicche al Tartufo Rosè




























Ingredienti: (x 4 persone)

500 gr Chicche (gnocchetti piccoli a palline)
1 Tartufo (piccolo) oppure al supermercato tra i condimenti nel frigo per pasta, c'è la salsa al tartufo
1 besciamella (piccola)
100 gr pomodori secchi
100 gr formaggio grattuggiato (tipo Grana)
1 spicchio d'aglio
Olio Evo
Sale

Procedimento:

Portare a bollore un pentolino di acqua, non salata. Versare i pomodori secchi e lasciarli per 3 minuti, serve per farli ammorbidire leggermente. Scolarli e asciugarli. Tagliare nel frattempo il tartufo a fettine fini. In una pentola bassa fare un soffritto di aglio, aggiungere il tartufo. Nel mixer tritare i pomodori secchi e aggiungerli al tartufo. Mettere la besciamella e il formaggio. Fare amalgamare bene il tutto. Portandolo leggermente a bollore. Deve diventare tipo cremina.
In una pentola a parte fare bollire l'acqua salate e cuocere gli gnocchetti, naturalmente appena salgono in superficie, scolarli. Metterli nel pentolino con la salsa e farli amalgamare per bene.
E' un piatto da servire caldo.
Per chi dovesse comprare la salsa già pronta al tartufo, amalgamarle nel pentolino, con la besciamella ed i pomodori secchi tritati.


Una slitta colma di baci per tutti voi
Good fantasyyyyyyyy

12 novembre 2008

Farfalle Esotiche

Iaorana (Buongiorno in Polinesiano)
Quest'anno nel grande viaggio fatto a Giugno, tra i tanti posti sono stata anche in Polinesia.
Un paradiso di mondo, dove il posto in cui vivi ogni giorno ti sembra dimenticato, dove puoi toccare con il dito il cielo. Ho messo un dipinto di Gauguin perchè, la descrizione che dà di questo popolo (Polinesiani) e dei posti è realmente così. A parte Tahiti e alcune Isole che oramai sono Industrializzate e basate sul Tutismo Massivo. Esistono delle Isole dove ancora la cultura è rimasta intatta. Ci piaceva tantissimo andare a giro, per le isole dove ci fermavamo, a piedi, c'inoltravamo tra le case, tra la gente, in mezzo ad una vegetazione che profuma perennemente di Vaniglia. Sono sommersi di fiore semplici ma, bellissimi!!! I colori che contornano questi posti sono innumerevoli. Ti soffermi a guardare incantato ogni cosa. Infatti abbiamo fatto circa 3000 foto in tutto il viaggio! Le persone sono sempre sorridenti, non c'è malizia e cattiveria nei loro sgaurdi. Amano farti apprezzare la loro genuina cultura. Fatta di poche regole ma, con la costanza che ognuno di loro segue. Potrei scrivere tantissimo di questo paradiso ma ci vorrebbe un post solo per questo!!!! La cucina....Bhè oltre all'influenza Francese c'è anche la cucina Polinesiana, basata su Cocco, Vaniglia e Pesce tantooooooo Pesce, che Miracolosamente il mio Simoncino ha mangiato!!!!! Spero sinceramente di parlarvene al più presto magari raccontandovi le ns avventure ed i miei incontri ravvicinati con Mante e Squali!!!!! Posterò anche qualche foto ma, prima di ciò dovrei sistemarle, spero di trovare presto il tempo!!!!


Per ricordare quei bellissimi posti vi scrivo una ricetta che ho provato ad inventare e a stravolgere il condimento classico della pasta con il salmone utilizzando il cocco e la vaniglia.

Spero con tutto il cuore che sia di vostro gradimento.


Per ognuno di voi questo bellissimo fiore "Tiare" profumo delicato di gelsomino Polinesiano.







Farfalle Esotiche


Ingredienti:

250 gr Salmone affumicato (io preferisco quello fresco a tranci ma, per questioni di tempo va bene anche quello affumicato)

1 lattina di Latte di cocco

1 pezzettino di bastoncino di vaniglia

300 gr zucca rossa

1/2 cipolla bianca

500 gr Farfalle

Olio EVO

Procedimento:

Grattuggiare la cipolla e scioglierla nell'olio, farla soffriggere leggermente. Sminuzzare il salmone e aggiungerlo alla cipolla. Dopo che il salmone si è cotto un pò aggiungere la zucca a pezzettini precedentemente lessata. Cucinare per una decina di minuti. Aspettare che si raffreddi e sminuzzare a piccolissimi pezzi. Rimettere il tutto nella padella precedentemente utilizzata ed aggiungere il latte di Cocco ed il pezzettino di Vaniglia. Lasciare cucinare per 10 - 15 minuti in modo tale che si deve amalgamare bene il tutto. Deve risultare un condimento stretto. A parte cucinare le farfalle in una pentola. Qualche minuto prima della fine cottura scolare e mettere le farfalle nel condimento.Mantecare il tutto. Finire quindi cottura della pasta.

Servire questo piatto caldo.

Spero che vi piaccia questa ricettuzza.

E' un piatto semplice, delicato e gustoso.

Fidatevi!!!!

Un bacione e......

Maururu (grazie) Nanà (ciao)

27 ottobre 2008

Spaghetti con le Vongole

Ciauuuuuuuu a Tutti
Venerdì, sabato e domenica sono stata ad aiutare il mio Suocerino nella raccolta delle olive.
Mi sono portata con me il mio amatissimo I-Pod pieno di canzoni
Infatti passava velocemente il tempo senza accorgermene!!!
Sono tornata a casa stanchissima e con i capelli sporchissimi
Mi sono fatta coccolare prima con un bellissimo bagno caldo e poi.....
domenica da un slurpissimo piato di spaghetti con le Vongole!!!
Come potrei non postare la ricetta di questo gustosissimo piatto?!



Spaghetti con le Vongole


Ingredienti:

  • 300 gr spaghetti
  • 500 gr vongole (veraci, sono quelle grandi)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere di pomodoro pelato
  • Sale e Peperoncino
  • Olio extravergine d'oliva
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco

Procedimento:

Pre-Preparazione Vongole.

Fare sciogliere in un bicchiere di acqua caldissima un pugno di sale. In una bacinella mettere le vongole e riempire di acqua. Aggiungere il bicchiere di acqua con il sale sciolto. Lasciare riposare per almeno tre ore. Tutto ciò serve per far buttare via alle vongole la sabbia!

Mettere le vongole in una pentola. Chiuderle con un coperchio. Cuocere a fuoco alto in modo tale che le vongole si aprono tutte. Una volta che sono tutte aperte, spegnere il fuoco. Togliere quelle chiuse (vuol dire che non sono buono se rimangono chiuse). Filtrare il sughino delle vongole. Io lo filtro con un tovagliolo, in modo tale che il sughino è super pulitissimo senza neanche un granello di sabbia!!! In una padella fare un trito di aglio e soffriggere, aggiungere il pelato anche questo a pezzettini. Unire il vino e farlo evaporare. Aggiungere le vongole ed il sughino precedentemente filtrato. Fare amalgamare il tutto ma, lasciate che resti il sughino. Deve essere un sughino lento. Cuocere a parte gli spaghetti, 4 minuti prima di fine cottura scolarli ed aggiungerli al sugo con le vongole. Finire la cottura. Gli spaghetti vanno cotti al dente, intendo al dente quando assaggiando uno spaghetto all'interno rimane un puntino bianco. Servire con una spolverata di prezzemolo tritato.

P.S. Questa è la versione con il pomodoro ma, se preferite il tutto in bianco togliere il pomodoro pelato e il vino..

Spero che questa ricetta vi ispiri ad una bella spaghettata!!!!!

Naturalmente se la fate, invitatemi!!!!!

Bacissimi e Buonissima fantasia a tutti.

24 ottobre 2008

Salsa Pomodoro

Ciauuuuuuuuuuu a tuttiiiiiiiiiiiii!!!!!!
Io donna di poche paroleeeeeeeee sonooooooooooo infatti,
come accennavo nel post precedente, altro che riso in bianco cosa c'è di più buono che un bel piatto di pasta con la salsaaaaaaaa!!!!!!!
Dopo gg passati a contemplare chicco dopo chicco mi sono fatta una pentolata di Salsa di Pomodoro.
Naturlamente questa sera mi smangiucchierò un bel piatto di spaghetti.
Il pancino per adesso non brontola, ogni tanto si risveglia ma, si è calmato!!!!
Ma andando via il mal di pancia, ieri notte a tormentare il mio sonno erano le Zanzareeeeeee.
Ma non siamo ad Ottobre, quindi dovrebbero non essercene più?!
Invece no!!!! Sono stata tutta la notte alla ricerca della zanzara assassina e alla fine l'ho trovata anzi.... le ho trovate!!! Erano in due e gironzolavano sul mio capino, unica parte del corpo scoperta!!!
Bando alle ciance vi posto questa ricetta perchè è semplicissima ma, super buona! E poi la ricetta della mamma è sempre di ottima riuscita!!!



Salsa Pomodoro della Mammina

INGREDIENTI:


  • 1 Kg Pomodoro per Salsa maturo (io compro quelli a grappolo grossi)


  • 1 Cipolla

  • 2 Spicchi d'aglio

  • 1 pizzico di bicarbonato

  • Sale e pepe

  • 1 cucchiaio di zucchero

  • 1 ciuffetto Basilico

  • Olio Extravergine d'oliva

Procedimento:

In una pentola mettere i pomodori interi e la cipolla, riempire d'acqua. Far bollire il pomodoro e la cipolla, devono ammorbidirsi. Scolare il tutto. Tritare finemente la cipolla, l'aglio crudo, il basilico. Mettere il trito in una pentola a parte e fare soffriggere con olio. Tagliare a metà i pomodori cotti e passarli al setaccio (la buccia rimarrà nel setaccio) Una volta che si è dorato il trito aggiungere il pomodoro passato. Aggiungere bicarbonato. Successivamente Zucchero. Dopo 20 minuti aggiungere Sale e Pepe. Fare cucinare la salsa per altri 20 minuti (in tutto 40 minuti di cottura), deve diventare densa e corposa. Importante: non stringere tanto la salsa perchè raffreddandosi diventa troppo densa.

Io metto la salsa nei contenitori per congelare la salsa. Ottimo per uno spaghettino Veloce Veloce dell'ultimo momento! Se amate le spezie fate come me, aggiungete al trito Salvia oppure Origano.

Questa sera mi tocca un super spaghettozzo col popopopopopopomodoro,

Viva la pa papappappa col popopomodor

Bacissimi Pomodorosi!!!!

da Stellabianca Contentissima!!!!

20 ottobre 2008

Carpaccio di Pesce Spada con Sardine al limone; Pennette con sarde e seppioline


Mi sono cimentata in due ricettine Light per partecipare alla Raccolta di Manu ( http://dadomanumarcolucachiara.blogspot.com/2008/10/raccolta-ricette-light.html )
Un antipasto e un primo. Tutto a base di pesce.
Spero siano di Vs Gradimento, risultato: Buonissimooooooooo!!!!!!!!!!!!
Partiamo con l'antipasto e dopo con il primo.

Carpaccio di Pesce Spada con Sardine al limone



Ingredienti:

1 trancio di pesce spada (500 gr)
Timo, Aglio, Sale e Pepe
Olio Extaravergine d'oliva
Limone
300 gr Sardine






Procedimento:

Tritare e unire il Timo, Aglio Sale e Pepe. Spalmare il trito fine nella parte esterna del trancio di pesce spada, lasciare riposare in frigo, per almeno 2 ore. Pulire le sardine dalle lische e aprirle. Preparare un battuto di Limone e Olio Extravergine d'oliva, io solitamente faccio tutto abbondante si devono condire sia le sardine che il pesce spada, il succo di sei limoni stessa quantità l'olio d'oliva. Prendere il pesce spada e affettarlo finemente (io faccio con l'affettatrice per fare venire le fette sottilissime ma, tagliate con il coltello vanno benissimo l'importante non farle spesse).
Prendere le sardine precedentemente pulite e affogarle nel battuto preparato precedentemente (io solitamente le preparo una sera prima ma, va bene anche 4 ore di riposo). Per le fettine di Pesce Spada lasciarle macerare nel battuto di olio e limone per 1 ora.
Servire il tutto con un pò di olio a crudo.

Pennette con sarde e seppioline


Ingredienti:
400 gr. pennette rigate
300 gr. di finocchietto selvatico
200 gr. di sarde fresche pulite
200 gr. Seppioline fresche pulite
2 cucchiai concentrato di pomodoro
2 cipolle fresche
1 busta (piccola) panna di soia
Olio extravergine d’oliva, Peperoncino e sale.

Procedimento:

Pulire il finocchietto selvatico e farlo bollire in acqua salata. Scolarlo e tritarlo. Cuocere a vapore con un pò d'olio la cipolla tritata finemente. Metterla in una padella aggiungere il concentrato di pomodoro fare cuocere per 5 minuti. Aggiungere il finocchietto precedentemente cotto e tritato, le sarde e le seppioline a pezzettini. Lasciare cuocere per circa 10 minuti, aggiungere sale e peperoncino. Lasciare riposare. Cuocere le pennette, scolare la pasta qualche minuto prima della fine cottura. Metterla la pasta scolata nella padella con il condimento, aggiungendo la panna di soia. Fare mantecare per 2 minuti, non di più altrimenti la pasta scuoce!!!
Servire calda, la panna di soia si asciuga velocemente!!!


Ricettuzze super lighttttttttttt
Grazie ancora a Manu per l'idea micidiale della raccolta.
Buonissima fantasia a tutti
Bacissimi

13 ottobre 2008

Risotto al Pesto di pistacchi e Gamberetti

Risotto al Pesto di pistacchi e Gamberetti

Ricettina provata per una cenina a tu per tu con il mio amorrrr
Creata anche in occasione del Concorso indetto da Fior di Sale " E pesto sia!"
Questa volta ho fatto un bel risotto ma, sarebbe buono anche con Trofie o pasta corta.

Ingredienti:
  • 400 gr riso Arborio
  • 200 gr pistacchi sbucciati
  • 50 gr formaggio grattuggiato
  • 100 gr gamberetti
  • 1 busta piccola di panna da cucina
  • 4 mazzetti di Basilico
  • 1 testa d'aglio
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale

Preparazione:

Tritare finemente Pistacchi, formaggio, basilico e aglio con mezzo bicchiere di olio , se è possibile farlo nel mixer. In una pentola cuocere i gamberetti con la panna. Aggiungere il trito preparato precedentemente e far amalgamare il tutto. Metter il sale. uan volta che è ben amalgamato mettere il riso.Bagnarlo ogni tanto con dell'acqua calda, io preferisco semplice e non il brodo perchè altera il sapore del pesto.Girare il tutto con un cucchiaio di legno.Lasciate addensare, Cinque minuti prima della fine della cottura unite i pistacchi interi (pochi)
Togliete il riso dal fuoco e Servire.

Good Fantasy for all.

Ragù alla Salsiccia


Ragù alla Salsiccia
Ottimo per Primi e/o Crostini di pane




Ingredienti per 4 porzioni:

  • 400 gr. Salsiccia
  • 300 gr. funghi
  • 50 gr. cipolla
  • 1 bottiglia salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio semi di finocchio
  • 1 bicchiere vino rosso
  • Sale e Pepe
  • 1 cucchiaino di zucchero

Preparazione:

Tagliare finemente la cipolla, farla rosolare. Aggiungere la salsiccia (la polpa senza pelle), il bicchiere di vino, sfumare la salsiccia. Aggiungere i funghi precedentemente puliti e tagliati a fettine. Fare appassire il tutto aggiungendo i semi di finocchio. Aggiungere la polpa di pomodoro, mettere sale pepe e zucchero. Lasciarlo cucinare per 50 minuti a fuoco basso, il ragù deve ritirarsi.

Ottimo per primi. Io ho provato a fare dei crostini di pane. Buonissimissimi!!!!

Baci Baci a Tutti e Buona fantasia

Relax e come to your fantasy...


MusicPlaylistView Profile
Create a playlist at MixPod.com