03 aprile 2013
Cannelloni...ricetta di Mammà!
18 dicembre 2012
Profumo di feste...Gnocchi con crema di radicchio e noci!
Brrrrr

Qualcuno ha lasciato la porta apertaaaaaa

Nell'aria profumo di festa e tante cose buone da sgranocchiare.
Un buon primo per scaldare il proprio pancino!!!
Gnocchi con crema di radicchio e noci
28 gennaio 2010
Dal freddo verso il sole...

in attesa di una primavera
che sciolga la poesia della vita
fra le cime intatte
di un cuore che batte
fra le vallate dell'anima....

21 gennaio 2010
Sciopero revocato...cucina in apertura!!!



Ingredienti
300 g cous cous precotto
125 ml acqua
2 cucchiai olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
per il condimento:
1 barattolo Sottaceti alla giardiniera
1 scatoletta di Mais
3 cucchiai di Curry
olio extravergine d'oliva q.b.
1/2 cucchiaino di peperoncino
Fare bollire l'acqua salata con il dado. In una ciotola versate il cous cous mettete l'olio e sfregatelo con i palmi delle mani. Aggiungete anche il Curry, sfregate ancora. Versate lentamente un mestolo di brodo caldo. Lasciare riposare per 5 secondi, sgranate con l'aiuto della forchetta altrimenti vi bruciate. Una volta che diventa "toccabile" sfregarlo leggermente con il palmo della mano fino a quando non sentite che il couc cous ha assorbito tutta l'acqua precedentemente versata. Lasciate riposare per 10 secondi. Ripete l'azione segnata in rosso altre 2 volte. Assaggiate. Non si deve sentire il puntino duro ma, neanche l'effetto pappa. Lasciate Raffreddare. Nel frattempo tagliate i sottaceti a pezzettini. Unite il mais e sgretolare la Carne Simmenthal.
Aggiungete il condimento al Cous Cous e mescolatelo con le forchette. Sgranatelo per benino aggiungendo 2 cucchiai d'olio. Lasciarlo per un ora a riposo NON COPERTO. Versatelo poi in alcuni stampi di alluminio. Mettere in frigo. Per servirlo, uscitelo dal frigo almeno 30 minuti prima e sformatelo.
16 giugno 2009
Sapore Rosso di Mare

Abbiamo così a lungo sognato
E gli occhi non li abbiamo chiusi mai.
Sono nato quando mi hai trovato
Prima non sono esistito mai.
Posso scriverti mille parole
O proteggerti con un abbraccio
Ma tutto questo grande amore
Lo sento tutto in un bacio...
tratto da LucaG (http://www.frasi.net/autore.asp?autore=LucaG)

Dedico questo bellissimo premio a tutti, donando anche a voi il dolce calore dei raggi di questo bellissimo sole!!!!
Ma passiamo alla ricettina di oggi......
Bavette Rosso Mare
Ingredienti
- 400 gr Bavette o Linguine
- 200 gr Cozze
- 200 gr Vongole
- 200 gr Gamberi (io ho preso i gamberoni)
- 1 Scatola di pomodori a pezzetti
- 1/2 bicchiere Salsa di Pomodoro
- 3 cucchiai di vino bianco
- Peperoncino e 1 spicchio di aglio
- Olio EVO
- Sale
Preparazione:
Pulire per benino tutto i molluschi . Prendere l'aglio e schiacciarlo. Metterlo in una padella abbastanza capiente e aggiungere Cozze e Vongole. Chiudere con un coperchio e lasciarle aprire per almeno 10 minuti. Levate i molluschi dai gusci (qualcuno lasciatelo nel guscio) e filtrate in un bicchiere il brodo della cottura. Soffriggere un'aglio nella padella e aggiungere i pomodori a pezzi e la salsa. Mettere un cucchiaino di zucchero. nel pomodori, cuocere per 5 minuti. Aggiungere il vino e il brodo di dei molluschi. farlo arrivare a bollore e aggiungere cozze, vongole e gamberi. Fare cuocere per 15 minuti, il tempo che i gamberi siano cotti. A parte cuocere la pasta, scolarla al dente e farla saltare in padella per qualche minuto con il condimento. E voilààààààààààààà....tutto pronto!
Bene, Bene. Spero che questa ricettina vi sia piaciuta.
Il mio Simoncino si è pulito anche la padella!!!!!!
Vi auguro a tutti delle buonissime gg.
Vi abbraccio così ".............."
Bacini Vs Stellabianca
02 febbraio 2009
Risotto zuccoso ai frutti di mare


Non sono riuscita a trovare il regolamento. Per cui facilitata nella scelta, lo dedico a tutti quelli che mi scrivono e sostengono le mie pazzie culinarie!!!

1/2 litro Brodo vegetale
19 dicembre 2008
Riso smeraldo fritto


Buondì a tutti. Oggi 19 dicembre è finalmente VENERDì! Questa è stata davvero una settimana allucinante. Lavorativamente parlando NU VERU BURDELLLLLLLLL. Casina tutto ok ma, a me e Simo è venuta una bella influenza che, digniosticata dal medico ns, un inizio di bronchite. Non c'è male visto che fra ben 4 gg andiamo a New York. Naturalmente ci ha bombardato di antibiotici, ed effettivamente mi sento super rinco ma, sta facendo per fortuna il suo decorso. Sinceramente il fatto di essere in una città da sola, senza la mia mammina e sorellina, e senza alcun tipo di aiuto da parte di nessuno, tutto ti sembra ancora più grande.
10 dicembre 2008
Chicche al Tartufo Rosè

Ed ho preparato una cenetta ..... Mari e Monti, dico così perchè mi piace tantissimo spaziare con ricette di carne e di pesce nella stessa sera!! Credo che oramai chi viene a cena a casa mia, sapendo di quanto cucino faccia digiuno almeno per 1 settimana, e se rimane qualcosina, vanno via sempre con il pacchettino in mano. Diciamo che per questo ho preso dalla mia mammina. Infatti ogni volta che si scende giù a Palermo, io e il mio Simoncino al posto di camminare ROTOLIAMO!!!!!!! Aiuto!!!!!!!!!!! Tornando al cenino fatto. Ho preparato tantissime cosine ma, via via le posterò tutte. Oggi posto una ricettina che mi piace tantissimo fare. E' un primo e si tratta delle chicche, dei gnocchetti piccoli. Io li preferisco a quelli grandi perchè li gusti di più e sono più leggeri.

Ingredienti: (x 4 persone)
500 gr Chicche (gnocchetti piccoli a palline)
1 Tartufo (piccolo) oppure al supermercato tra i condimenti nel frigo per pasta, c'è la salsa al tartufo
1 besciamella (piccola)
100 gr pomodori secchi
100 gr formaggio grattuggiato (tipo Grana)
1 spicchio d'aglio
Olio Evo
Sale
Procedimento:
Portare a bollore un pentolino di acqua, non salata. Versare i pomodori secchi e lasciarli per 3 minuti, serve per farli ammorbidire leggermente. Scolarli e asciugarli. Tagliare nel frattempo il tartufo a fettine fini. In una pentola bassa fare un soffritto di aglio, aggiungere il tartufo. Nel mixer tritare i pomodori secchi e aggiungerli al tartufo. Mettere la besciamella e il formaggio. Fare amalgamare bene il tutto. Portandolo leggermente a bollore. Deve diventare tipo cremina.
In una pentola a parte fare bollire l'acqua salate e cuocere gli gnocchetti, naturalmente appena salgono in superficie, scolarli. Metterli nel pentolino con la salsa e farli amalgamare per bene.
E' un piatto da servire caldo.
Per chi dovesse comprare la salsa già pronta al tartufo, amalgamarle nel pentolino, con la besciamella ed i pomodori secchi tritati.
12 novembre 2008
Farfalle Esotiche

Farfalle Esotiche

Ingredienti:
250 gr Salmone affumicato (io preferisco quello fresco a tranci ma, per questioni di tempo va bene anche quello affumicato)
1 lattina di Latte di cocco
1 pezzettino di bastoncino di vaniglia
300 gr zucca rossa
1/2 cipolla bianca
500 gr Farfalle
Olio EVO
Procedimento:
Grattuggiare la cipolla e scioglierla nell'olio, farla soffriggere leggermente. Sminuzzare il salmone e aggiungerlo alla cipolla. Dopo che il salmone si è cotto un pò aggiungere la zucca a pezzettini precedentemente lessata. Cucinare per una decina di minuti. Aspettare che si raffreddi e sminuzzare a piccolissimi pezzi. Rimettere il tutto nella padella precedentemente utilizzata ed aggiungere il latte di Cocco ed il pezzettino di Vaniglia. Lasciare cucinare per 10 - 15 minuti in modo tale che si deve amalgamare bene il tutto. Deve risultare un condimento stretto. A parte cucinare le farfalle in una pentola. Qualche minuto prima della fine cottura scolare e mettere le farfalle nel condimento.Mantecare il tutto. Finire quindi cottura della pasta.
Servire questo piatto caldo.
Spero che vi piaccia questa ricettuzza.
E' un piatto semplice, delicato e gustoso.
Fidatevi!!!!
Un bacione e......
Maururu (grazie) Nanà (ciao)
27 ottobre 2008
Spaghetti con le Vongole

Venerdì, sabato e domenica sono stata ad aiutare il mio Suocerino nella raccolta delle olive.
Mi sono portata con me il mio amatissimo I-Pod pieno di canzoni

Infatti passava velocemente il tempo senza accorgermene!!!
Sono tornata a casa stanchissima e con i capelli sporchissimi

Mi sono fatta coccolare prima con un bellissimo bagno caldo

domenica da un slurpissimo piato di spaghetti con le Vongole!!!
Come potrei non postare la ricetta di questo gustosissimo piatto?!

- 300 gr spaghetti
- 500 gr vongole (veraci, sono quelle grandi)
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di pomodoro pelato
- Sale e Peperoncino
- Olio extravergine d'oliva
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
Procedimento:
Pre-Preparazione Vongole.
Fare sciogliere in un bicchiere di acqua caldissima un pugno di sale. In una bacinella mettere le vongole e riempire di acqua. Aggiungere il bicchiere di acqua con il sale sciolto. Lasciare riposare per almeno tre ore. Tutto ciò serve per far buttare via alle vongole la sabbia!
Mettere le vongole in una pentola. Chiuderle con un coperchio. Cuocere a fuoco alto in modo tale che le vongole si aprono tutte. Una volta che sono tutte aperte, spegnere il fuoco. Togliere quelle chiuse (vuol dire che non sono buono se rimangono chiuse). Filtrare il sughino delle vongole. Io lo filtro con un tovagliolo, in modo tale che il sughino è super pulitissimo senza neanche un granello di sabbia!!! In una padella fare un trito di aglio e soffriggere, aggiungere il pelato anche questo a pezzettini. Unire il vino e farlo evaporare. Aggiungere le vongole ed il sughino precedentemente filtrato. Fare amalgamare il tutto ma, lasciate che resti il sughino. Deve essere un sughino lento. Cuocere a parte gli spaghetti, 4 minuti prima di fine cottura scolarli ed aggiungerli al sugo con le vongole. Finire la cottura. Gli spaghetti vanno cotti al dente, intendo al dente quando assaggiando uno spaghetto all'interno rimane un puntino bianco. Servire con una spolverata di prezzemolo tritato.
P.S. Questa è la versione con il pomodoro ma, se preferite il tutto in bianco togliere il pomodoro pelato e il vino..
Spero che questa ricetta vi ispiri ad una bella spaghettata!!!!!
Naturalmente se la fate, invitatemi!!!!!
Bacissimi e Buonissima fantasia a tutti.
24 ottobre 2008
Salsa Pomodoro

Io donna di poche paroleeeeeeeee sonooooooooooo infatti,
come accennavo nel post precedente, altro che riso in bianco cosa c'è di più buono che un bel piatto di pasta con la salsaaaaaaaa!!!!!!!
Dopo gg passati a contemplare chicco dopo chicco mi sono fatta una pentolata di Salsa di Pomodoro.
Naturlamente questa sera mi smangiucchierò un bel piatto di spaghetti.
Il pancino per adesso non brontola, ogni tanto si risveglia ma, si è calmato!!!!
Ma andando via il mal di pancia, ieri notte a tormentare il mio sonno erano le Zanzareeeeeee.
Ma non siamo ad Ottobre, quindi dovrebbero non essercene più?!
Invece no!!!! Sono stata tutta la notte alla ricerca della zanzara assassina e alla fine l'ho trovata anzi.... le ho trovate!!! Erano in due e gironzolavano sul mio capino, unica parte del corpo scoperta!!!


INGREDIENTI:
- 1 Kg Pomodoro per Salsa maturo (io compro quelli a grappolo grossi)
- 1 Cipolla
- 2 Spicchi d'aglio
- 1 pizzico di bicarbonato
- Sale e pepe
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 ciuffetto Basilico
- Olio Extravergine d'oliva

Procedimento:
In una pentola mettere i pomodori interi e la cipolla, riempire d'acqua. Far bollire il pomodoro e la cipolla, devono ammorbidirsi. Scolare il tutto. Tritare finemente la cipolla, l'aglio crudo, il basilico. Mettere il trito in una pentola a parte e fare soffriggere con olio. Tagliare a metà i pomodori cotti e passarli al setaccio (la buccia rimarrà nel setaccio) Una volta che si è dorato il trito aggiungere il pomodoro passato. Aggiungere bicarbonato. Successivamente Zucchero. Dopo 20 minuti aggiungere Sale e Pepe. Fare cucinare la salsa per altri 20 minuti (in tutto 40 minuti di cottura), deve diventare densa e corposa. Importante: non stringere tanto la salsa perchè raffreddandosi diventa troppo densa.
Io metto la salsa nei contenitori per congelare la salsa. Ottimo per uno spaghettino Veloce Veloce dell'ultimo momento! Se amate le spezie fate come me, aggiungete al trito Salvia oppure Origano.
Questa sera mi tocca un super spaghettozzo col popopopopopopomodoro,
Viva la pa papappappa col popopomodor
Bacissimi Pomodorosi!!!!
da Stellabianca Contentissima!!!!
20 ottobre 2008
Carpaccio di Pesce Spada con Sardine al limone; Pennette con sarde e seppioline

Carpaccio di Pesce Spada con Sardine al limone

Ingredienti:
1 trancio di pesce spada (500 gr)
Timo, Aglio, Sale e Pepe
Olio Extaravergine d'oliva
Limone
300 gr Sardine
Procedimento:
Tritare e unire il Timo, Aglio Sale e Pepe. Spalmare il trito fine nella parte esterna del trancio di pesce spada, lasciare riposare in frigo, per almeno 2 ore. Pulire le sardine dalle lische e aprirle. Preparare un battuto di Limone e Olio Extravergine d'oliva, io solitamente faccio tutto abbondante si devono condire sia le sardine che il pesce spada, il succo di sei limoni stessa quantità l'olio d'oliva. Prendere il pesce spada e affettarlo finemente (io faccio con l'affettatrice per fare venire le fette sottilissime ma, tagliate con il coltello vanno benissimo l'importante non farle spesse).
Prendere le sardine precedentemente pulite e affogarle nel battuto preparato precedentemente (io solitamente le preparo una sera prima ma, va bene anche 4 ore di riposo). Per le fettine di Pesce Spada lasciarle macerare nel battuto di olio e limone per 1 ora.
Servire il tutto con un pò di olio a crudo.
Pennette con sarde e seppioline

Ingredienti:
400 gr. pennette rigate
300 gr. di finocchietto selvatico
200 gr. di sarde fresche pulite
200 gr. Seppioline fresche pulite
2 cucchiai concentrato di pomodoro
2 cipolle fresche
1 busta (piccola) panna di soia
Olio extravergine d’oliva, Peperoncino e sale.
Procedimento:
Pulire il finocchietto selvatico e farlo bollire in acqua salata. Scolarlo e tritarlo. Cuocere a vapore con un pò d'olio la cipolla tritata finemente. Metterla in una padella aggiungere il concentrato di pomodoro fare cuocere per 5 minuti. Aggiungere il finocchietto precedentemente cotto e tritato, le sarde e le seppioline a pezzettini. Lasciare cuocere per circa 10 minuti, aggiungere sale e peperoncino. Lasciare riposare. Cuocere le pennette, scolare la pasta qualche minuto prima della fine cottura. Metterla la pasta scolata nella padella con il condimento, aggiungendo la panna di soia. Fare mantecare per 2 minuti, non di più altrimenti la pasta scuoce!!!
Servire calda, la panna di soia si asciuga velocemente!!!
13 ottobre 2008
Risotto al Pesto di pistacchi e Gamberetti

Ingredienti:
- 400 gr riso Arborio
- 200 gr pistacchi sbucciati
- 50 gr formaggio grattuggiato
- 100 gr gamberetti
- 1 busta piccola di panna da cucina
- 4 mazzetti di Basilico
- 1 testa d'aglio
- olio extra vergine d'oliva
- sale
Preparazione:
Tritare finemente Pistacchi, formaggio, basilico e aglio con mezzo bicchiere di olio , se è possibile farlo nel mixer. In una pentola cuocere i gamberetti con la panna. Aggiungere il trito preparato precedentemente e far amalgamare il tutto. Metter il sale. uan volta che è ben amalgamato mettere il riso.Bagnarlo ogni tanto con dell'acqua calda, io preferisco semplice e non il brodo perchè altera il sapore del pesto.Girare il tutto con un cucchiaio di legno.Lasciate addensare, Cinque minuti prima della fine della cottura unite i pistacchi interi (pochi)
Togliete il riso dal fuoco e Servire.
Good Fantasy for all.
Ragù alla Salsiccia

Ingredienti per 4 porzioni:
- 400 gr. Salsiccia
- 300 gr. funghi
- 50 gr. cipolla
- 1 bottiglia salsa di pomodoro
- 1 cucchiaio semi di finocchio
- 1 bicchiere vino rosso
- Sale e Pepe
- 1 cucchiaino di zucchero
Preparazione:
Tagliare finemente la cipolla, farla rosolare. Aggiungere la salsiccia (la polpa senza pelle), il bicchiere di vino, sfumare la salsiccia. Aggiungere i funghi precedentemente puliti e tagliati a fettine. Fare appassire il tutto aggiungendo i semi di finocchio. Aggiungere la polpa di pomodoro, mettere sale pepe e zucchero. Lasciarlo cucinare per 50 minuti a fuoco basso, il ragù deve ritirarsi.
Ottimo per primi. Io ho provato a fare dei crostini di pane. Buonissimissimi!!!!
Baci Baci a Tutti e Buona fantasia